I nostri tessuti

  • Home
  • /
  • I nostri tessuti

Caratteristiche tecniche dei tessuti

tessuti-bioattivi-monguzzi-tende

Tessuti Tende Bioattivi

I tessuti bioattivi hanno funzione antibatterica e sono particolarmente adatti all’impiego in ospedali e case di cura.

La loro azione è garantita da ioni di argento inglobati direttamente nelle fibre, che decimano i batteri a contatto con la superficie delle stoffe.

I tessuti sono particolarmente adatti anche a persone con deficit immunitari, o agli anziani, e riducono i rischi di ipersensibilità e allergie.

tessuti-ignifughi-monguzzi-tende

Tessuti Tende Ignifughi

I tessuti ignifughi sono diventati uno standard irrinunciabile in molte realizzazioni.

Il sempre maggiore impiego di questi materiali ha fatto da propulsore alla realizzazione di campionari di grande varietà e qualità.

Il continuo miglioramento delle prestazioni fa si che oggigiorno siano disponibili gamme di tessuti perfettamente coordinabili e con garanzie di ignifugicità permanente, resistente all’uso e alla manutenzione.

tessuti-depuranti-monguzzi-tende

Tessuti Tende Depuranti/filtranti

Tessuti in grado di contribuire alla pulizia dell’aria rimuovendo le sostanze chimiche nocive e i cattivi odori.

Sostanze come la formaldeide, acetaldeide, ammoniaca e nicotina provocano riflessi di fuga inconsci sia negli animali che negli esseri umani.

Grazie a sali e ossidi metallici conglobati nelle fibre, i tessuti bioattivi si comportano come catalizzatori per le sostanze organiche che danno luogo ai cattivi odori trasformandoli in sostanze innocue.

tessuti-insonorizzanti-monguzzi-tende

Tessuti Tende Insonorizzanti

L’effetto negativo e addirittura nocivo di una cattiva acustica molto spesso non viene valutato adeguatamente. I materiali degli edifici spesso non solo non contribuiscono ad assorbire e smorzare i suoni, ma al contrario li riflettono senza attutirli. Calcestruzzo, vetro, intonaci, fanno da amplificatori ai livelli di rumore rendendoli spesso spiacevoli.

L’utilizzo di elementi tessili fonoassorbenti può contribuire positivamente ad equilibrare l’impatto dell’ambiente.

Certificazioni

L’impiego di tessuti con prestazioni specifiche è omologato da certificazioni internazionali.

I materiali più idonei possono essere reperiti con le seguenti certificazioni:

TREVIRA: proprietà ignifughe permanenti e conformità a tutte le principali norme antincendio internazionali

ÖKO-TEX: test sulle sostanze nocive a garanzia dell’innocuità per la salute umana

TÜV: riduzione di sostanze nocive presenti negli ambienti tramite reazioni catalitiche

IUA – ISTITUTO PER LA TUTELA AMBIENTALE: riduzione delle sostanze nocive

IMO: norme antincendio e la sicurezza per il settore navale

IGME – ISTITUTO PER LA MEDICINA GLOBALE E L’ENERGETICA: innocuità dei principi attivi dei tessuti trattati e assenza di emissioni nocive alla salute

IUG – ISTITUTO PER L’AMBIENTE E LA SALUTE: trasformazione di sostanze nocive in biossido di carbonio innocuo

MRSA: riduzione del numero di germi dello stafilococco aureo

ISTITUTO HOHENSTEIN: efficacia antimicrobica di tessuti bioattivi